top of page
Master Oncologia Cure Palliative.jpg

Presentazione
Il Master di Specializzazione nasce con l’intento di promuovere la figura professionale del musicoterapista, che, nel suo processo di formazione permanente, troverà in questo percorso un ambito specifico di ricerca-sperimentazione-lavoro-confronto-scambio e svilupperà una maggior competenza con ricadute sempre più pertinenti ed efficaci sulle persone malate. Consapevoli delle potenzialità terapeutiche, di integrazione e di armonizzazione implicite nella Musicoterapia, la Fondazione Edo ed Elvo Tempia e l’Associazione Echo Art, con il patrocinio di CIPOMO (Collegio Italiano Primari Oncologi Medici Ospedalieri),CONFIAM, AIM, APIM, organizzano il 4° Master di Specializzazione in Musicoterapia in Oncologia e nelle Cure Palliative.


Struttura generale
Il Master di Specializzazione si prefigge di attivare una multicompetenza necessaria per affrontare in modo adeguato l’intervento musicoterapico in ambito oncologico e nelle cure palliative.
I docenti, nazionali e internazionali, con esperienza ultradecennale nei settori applicativi proposti dal Master, provengono da ambiti clinici ospedalieri e da Università italiane ed estere.

 

Campi disciplinari
• Area 1: Oncologia e Cure Palliative
Elementi di biologia e terapia dei tumori; il percorso diagnostico, terapeutico, assistenziale; terapie oncologiche ed effetti collaterali; il dolore in oncologia; le cure palliative; il rapporto tra terapie oncologiche e cure palliative.
• Area 2: Musicoterapia
Esperienze italiane ed europee; teorie di riferimento; motivazione, training e ruolo del musicoterapeuta in ambito oncologico e nelle cure palliative. Progettazione, inserimento e obiettivi della Musicoterapia in ambito ospedaliero, domiciliare e in hospice. Metodi e tecniche per la prevenzione e la riabilitazione del paziente oncologico, pediatrico ed adulto. Creazione di gruppi di studio e ricerca.
• Area 3: Psicologia Clinica e Psiconcolog
Fattori psicologici nell’insorgenza e nel decorso della malattia oncologica; il disagio psicologico e la malattia oncologica; interventi psicologici per migliorare la qualità di vita del paziente. Psicologia ed etica dell’aiuto ai morenti; elaborazione e assistenza psicologica di base al lutto traumatico e naturale.
• Area 4: Antropologia Culturale e Psicologia
Il corpo culturale nella sua totalità eco-bio-psicosociale; la malattia come evento culturale ed emotivo. La regolazione delle emozioni; il rapporto fra emozioni e salute; il ruolo dell’espressione e della comunicazione delle emozioni.
• Area 5: Pratica clinica
Sono previste pratiche applicative in contesti clinici di ambito oncologico e nelle cure palliative in strutture convenzionate.

E’ prevista l’osservazione, la progettazione e la realizzazione di percorsi di musicoterapia, il tutoraggio delle esperienze svolte e la discussione di casi clinici.
 

Organizzazione
Dove: il Master si svolgerà a Biella presso la sede della Fondazione Tempia, via Malta 3 e a Genova presso la sede di Echo Art, Castello d’Albertis, Museo delle Culture del Mondo, Corso Dogali 18.
Come: si svilupperà in 205 ore, suddivise tra ore di Musicoterapia, area sistemica, tutoraggio e pratiche applicative.
Quando: la 4° edizione inizierà a settembre 2020, con incontri nei fine settimana e con alcuni weekend lunghi.
Termine iscrizioni: 30 giugno 2020. Le richieste di iscrizione devono pervenire, correlate di curriculum vitae e lettera motivazionale, via mail all’indirizzo: musicoterapiaoncologia@gmail.com
A chi è rivolto: il Master è aperto a musicoterapisti in possesso del Diploma di Musicoterapia di scuole triennali, rispondente ai criteri CONFIAM, o di un titolo equipollente. Potranno fare richiesta di ammissione anche studenti diplomandi in Musicoterapia, iscritti al 3° anno di una scuola triennale riconosciuta.Medici, psicologi ed altri operatori potranno partecipare come uditori.
lI Master è aperto ad un massimo di 20 iscritti ed è valido per il conseguimento dei Crediti Formativi richiesti dall’AIM

 

Coordinamento: Francesca Crivelli Direzione: Paolo Cerlati, Davide Ferrari
 

Informazioni e iscrizioni: musicoterapiaoncologia@gmail.com

bottom of page