top of page
header-dervisce.png

Il Festival Musicale del Mediterraneo, organizzato dall'Associazione Echo Art dal 1992, tra i primi in Italia e in Europa per storicità, è una rassegna internazionale dedicata alla scoperta e alla valorizzazione delle musiche rare e si contraddistingue per le esclusive nazionali, per i programmi focalizzati su temi specifici, per le location prestigiose come il Museo del Castello Dell'Albertis, i giardini di Palazzo Reale e Palazzo del Principe, i cortili dei palazzi storici di Via Garibaldi, Palazzo Ducale, il Porto Antico e le piazze e vie del centro storico di Genova, con concerti ed eventi collaterali a carattere espositivo e workshop.

L’UNESCO da molti anni riconosce e patrocina il Festival per “l’importanza della valorizzazione dei linguaggi e la promozione delle culture dei popoli“.

Al Festival Musicale del Mediterraneo, nei quasi tre decenni di programmi, decine di migliaia di spettatori hanno potuto assistere ad eventi unici e rari: dagli Aborigeni australiani ai Dervisci turchi, dai Tuareg del deserto agli Indios dell’Amazzonia, dai grandi tamburi giapponesi a quelli del Burundi e del Nepal, polifonie Zulu, sarde e corse, incontri tra Antonella Ruggiero e l’orchestra multietnica della Banda di Piazza Caricamento, musiche da tutti i continenti, per tutte le tipologie di pubblico, inclusi eventi per i bambini.

Con il triennio 2018/2019/2020 il Festival Musicale del Mediterraneo giunge verso la meta delle 30 edizioni.

È sempre il tema dell’incontro a fare da focus nei programmi: incontro tra le musiche, unite alla danza e al teatro.

Si parte sempre dal Mediterraneo, crogiolo di culture, mare di transito, di arrivo e di partenze: dopo l'EurAfrica del 2018 ed EurAsia per il 2019, il 2020 sarà dedicato a EurAmeriche, cercando luoghi comuni e differenze, creando luoghi sonori di scambio e di creazione.

Dal al 19 settembre 2021 il Festival Musicale del Mediterraneo festeggerà la 30° edizione, portando in scena artisti che hanno segnato la storia del Festival e della world music, con progetti e nuove collaborazioni, con particolare attenzione al benessere delle comunità e alle nuove generazioni, agli incontri tra tradizione e contemporaneo, tra musica e danza, acustica ed elettronica.

Verranno proposti 14 eventi, con concerti all’alba, al tramonto, alla sera, dall’acqua della piscina e all’isola delle Chiatte del Porto Antico a Forte Begato, da Castello D’Albertis a Palazzo Tursi e Palazzo Ducale fino alla prima periferia con la corte di Villa Bombrini.

programmaA3 BIANCO-2_230814_110620.png
FMM-27° Image.jpg
28°_FESTIVAL_MUSICALE_DEL_MEDITERRANEO_x
brochure_WEB-cover-2020-mod2.jpg
28°_FMM_pag_crowdfunding.jpg
Footer.png

© 2019 EchoArt. 

Sede legale Salita Porta Chiappe 32, 16136 Genova

Sede pubblica Castello dʼAlbertis Corso Dogali 18, 16121 Genova

P.iva 02955490103

Tel. 010 2542604 cell +39 3356184611
info@echoart.org

bottom of page